Oggi si svolgeranno le primarie del centro-sinistra. Questa competizione si propone di selezionare, tramite il voto popolare, il futuro presidente del consiglio. Sebbene rappresenti sotto molti punti di vista una forzatura costituzionale, queste competizioni prese a prestito dalla politica americana hanno riscosso in passato un forte successo di partecipazione. È bene quindi soffermarsi sulle proposte che sono state fatte dai candidati.
Brevi pensieri economici per interpretare la realtà economica,politica e sociale.
domenica 25 novembre 2012
Primarie:alcune considerazioni economiche
Etichette:
bellofiore,
bersani,
brancaccio,
europa,
giacchè,
liberismo,
pdci,
primarie,
renzi,
saraceno,
vendola
mercoledì 26 settembre 2012
Complotti e cospirazioni: i fini reazionari di queste narrazioni (seconda parte)
giovedì 20 settembre 2012
Complotti e cospirazioni: i fini reazionari di queste narrazioni (prima parte)
![]() |
Il complotto ebraico contro la Germania |
Una delle conseguenze prevedibili della crisi è quella di facilitare la diffusione del pensiero della destra reazionaria su larga scala. Ormai da diversi anni si diffondono teorie complottiste che, fino a qualche anno fa, erano patrimonio solo di gruppi isolati e paranoici, di piccoli siti internet e appunto di estremisti di destra. Al contrario si assiste a un silenzio sulle analisi della crisi e sulle strategie per uscirne.
giovedì 19 luglio 2012
Il salario nelle crisi: Modigliani e l’inizio della fine del Pci
![]() |
Napolitano, uno dei principali esponenti "miglioristi" |
Il dibattito economico odierno sulle possibili soluzioni per uscire dalla crisi si concentra sull’utilità o meno di una riduzione dei salari. Sebbene si citi spesso la frase di Marx (per cui la storia si ripete come farsa), in questo caso la farsa è che questo dibattito si ripeta ancora nel nostro paese. Infatti, durante la crisi degli anni ’70, lo stesso dibattito ebbe luogo proprio in Italia, e vide confrontarsi il futuro premio Nobel Franco Modigliani ed economisti eterodossi, molti vicini al Partito Comunista Italiano. Proprio il dibattito sul livello del salario nella crisi è un indicatore importante per misurare l’orientamento delle varie posizioni politiche e il loro cambiamento reale.
venerdì 29 giugno 2012
Recensione : Possibilità economiche per i nostri nipoti
![]() |
La fine del problema economico |
In tempi di crisi si tende a dare ascolto a qualsiasi accenno di luce in fondo al tunnel. Chiunque ci prospetti una soluzione, o una possibilità di soluzione alla crisi, sia esso un profeta o uno scienziato, riceve attenzione e ascolto. Ma pensare, proprio nel momento più acuto della crisi, che sia possibile non solo porre fine alla crisi (e alle crisi in generale), ma addirittura porre fine al “problema economico” è qualcosa che stupisce anche i più arditi utopisti.
Etichette:
accumulazione,
economiche,
innovazione,
Keynes,
Marx,
nipoti,
possibilità,
recensione
lunedì 28 maggio 2012
Recensione: A cosa serve l’articolo 18
![]() |
L'articolo 18 visto da Altan |
Ormai da almeno un decennio, l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori è al centro di tentativi di controriforma, da parte di governi e di maggioranze diverse. Molta confusione è stata fatta attorno ad esso, spesso con il solo obiettivo di legittimarne la modifica. Questa confusione ha relegato il dibattito a una discussione tra specialisti del diritto del lavoro, con il resto dell’Italia a fare da pubblico o da tifosi. L’importanza di questo articolo necessita un’attenzione maggiore e più consapevole.
Etichette:
articolo,
articolo 18,
Cavallaro,
concorrenza,
diciotto,
diritti,
flessibilità,
flexsecurity,
Keynes,
liberali,
Marx
sabato 19 maggio 2012
Elezioni francesi : i risultati (seconda parte).
![]() | |
Place de la Bastille - Manifestazione del Front de Gauche |
I risultati delle elezioni: la coscienza e la reazione alla crisi
Nei sistemi democratici, le elezioni sono un metodo utile, sebbene imperfetto, per verificare qual’è la lettura prevalente della situazione attuale e qual’è quindi l’orientamento popolare prevalente per il futuro. Bisogna però distinguere l’analisi della situazione reale dalla coscienza della stessa: quest’ultima può infatti essere influenzata da tanti fattori, dalla storia, dai mezzi di comunicazione, dall’organizzazione o meno di movimenti di classe, da interessi internazionali. Nella crisi è tanto più importante analizzare la distanza tra questa e la realtà economica e sociale: il livello di coscienza della crisi e delle sue cause, così come l’orientamento ideologico prevalente determinano tanto la possibilità o meno di uscire dalla crisi, quanto la scelta tra le diverse possibili uscite dalla crisi.
Etichette:
analisi,
elezioni,
europa,
finanza,
francia,
Front de Gauche,
Front national,
Hollande,
Marine Le Pen,
Mélenchon,
Partito comunista francese,
Pcf,
programma,
risultati,
Sarkozy,
socialisti
domenica 6 maggio 2012
Elezioni francesi:la Francia non più al centro dell’Europa (prima parte)
![]() |
La Marianne , simbolo della Francia |
[Seconda parte]
Etichette:
austerità,
austria,
bilancia commerciale,
brancaccio,
debito,
deficit,
elezioni,
finanza,
francia,
germania,
grecia,
Hollande,
olanda,
rating,
Sarkozy,
speculazione
sabato 17 marzo 2012
Recensione:L'arte di ignorare i poveri
![]() |
Etichette:
cannibalismo,
conservatori,
decrescita,
galbraith,
poveri,
povertà,
recensione,
swift
domenica 11 marzo 2012
Le variabili nascoste delle contro-riforme pensionistiche
![]() | |
Manifestazione in difesa delle pensioni |
Luciano Gallino scriveva quasi di dieci anni fa:
“Vi sono fenomeni della natura di cui è possibile costruire una spiegazione molto complicata solo assumendo che esistano delle variabili nascoste alla percezione dell'osservatore. Esistono invece dei fenomeni sociali che vengono spiegati con grande semplicità dallo stesso osservatore nascondendo al pubblico la maggior parte delle variabili. Rientrano in questa categoria le proposte di riforma delle pensioni ipotizzate dal governo.”(1)
L’osservazione di Gallino appare quantomai attuale. Oggi come allora, la visione parziale che ci è fornita dai media gioca un ruolo determinante nella formazione dell’opinione di molti lavoratori.
Cerchiamo allora di presentare le variabili che ci sono state nascoste e di spiegare il ruolo che svolgono all’interno di un sistema pensionistico pubblico.
Cerchiamo allora di presentare le variabili che ci sono state nascoste e di spiegare il ruolo che svolgono all’interno di un sistema pensionistico pubblico.
Etichette:
adsera,
bellofiore,
cesaratto,
eurostat,
fertilità,
francia,
gallino,
gattei,
ined,
insee,
nascoste,
occupazione,
pensioni,
produttività,
salari,
variabili
giovedì 9 febbraio 2012
Destra Sociale ieri e oggi (seconda parte)
![]() |
Marine Le Pen |
E oggi? I partiti di estrema destra sono diversi sul piano economico da quelli storici?
Vediamo due esempi, uno francese e uno italiano.
mercoledì 1 febbraio 2012
Destra Sociale ieri e oggi (prima parte)
![]() |
Mussolini duranta la Marcia su Roma |
Negli ultimi anni si è assistito a un’avanzata della destra estrema in tutta Europa. In Austria i due partiti di destra sfiorano il 30%; in Germania la Npd è presente in diversi parlamenti regionali; i democratici svedesi (estrema destra) sono entrati in parlamento per la prima volta nella storia; il Partito dei veri finlandesi ha quintuplicato i voti in quattro anni (passando dal 4 al 20%), ottenendo gli stessi voti dei socialdemocratici; in Svizzera il partito di estrema destra SVP/CDU di Blocher è il primo partito del paese con il 26% dei voti; in Francia, il Front National di Marine Le Pen, figlia dell’ex-leader Jean-Marie, è data al 20% nei sondaggi per le presidenziali di aprile.
Etichette:
austria,
Cambridge Journal of economics,
destra sociale,
estrema destra,
fascismo,
finlandia,
Front national,
Germa Bel,
germania,
hitler,
Kalecki,
Le pen,
mussolini,
nazismo,
privatizzazioni,
svezia,
svizzera
mercoledì 18 gennaio 2012
Le liberalizzazioni del trasporto ferroviario
![]() |
Un treno ad alta velocità Freccia Rossa |
Voglio qui concentrarmi sulla liberalizzazione del trasporto ferroviario, decisa dall’Europa alcuni anni fa. Questa permette a tutti gli operatori pubblici e privati di competere liberamente sul mercato, senza che esistano restrizioni o riserve.
Etichette:
diliberto,
europa,
guardian weekly,
le monde,
liberalizzazioni,
salari,
sindacati,
treni
Iscriviti a:
Post (Atom)