Thomas I. Palley, 2011.
"Monetary Policy and Central Banking after the Crisis: The Implications of Rethinking Macroeconomic Theory,"
IMK Working Paper
8-2011, IMK at the Hans Boeckler Foundation, Macroeconomic Policy Institute.
Brevi pensieri economici per interpretare la realtà economica,politica e sociale.
mercoledì 29 maggio 2013
[A&C] Monetary Policy and Central Banking after the Crisis: The Implications of Rethinking Macroeconomic Theory
martedì 7 maggio 2013
[A&C] Origins and prospects of the Euro existential crisis
Luigi Bonatti & Andrea Fracasso, 2013.
"Origins and prospects of the Euro existential crisis,"
DEM Discussion Papers
2013/03, Department of Economics and Management.
Etichette:
bilancia commerciale,
brancaccio,
deflazione,
Euro,
german,
salari
venerdì 3 maggio 2013
Il finanziamento pubblico ai partiti: oltre le ideologie dominanti (seconda parte)
![]() |
Il Parlamento |
Stato sociale e interessi privati: il ruolo dei partiti e dell’industria della comunicazione
Se ci riferiamo al ruolo dei partiti all’interno della rappresentanza istituzionale, possiamo attribuirgli due funzioni. La prima è quella rappresentare la società nazionale e i differenti interessi che la compongono (bottom-up). La seconda è quella di pubblicizzare e sostenere nella società le conquiste ottenute durante la permanenza nelle istituzioni (top-down). In particolare, per quanto riguarda i partiti nati dal movimento operaio, il loro compito è a lungo stato quello di creare consenso attorno alla riforma del ruolo dello Stato e alla creazione di uno Stato Sociale in favore degli strati popolari. Questo lavoro si è scontrato con due problemi: il primo è la disparità di mezzi tra i partiti dei lavoratori e i rappresentanti del capitale; il secondo è il ruolo svolto dal sistema di comunicazione di massa.
Etichette:
Bazzocchi,
democrazia,
élites,
finanziamento,
liberismo,
Myrdal,
partiti,
stato sociale
Iscriviti a:
Post (Atom)